Come avere infiniti indirizzi email con un unico account Gmail
Molti di voi probabilmente non sanno che esistono delle funzionalità-extra poco conosciute del servizio di posta fornito da Google Gmail che permettono di avere infiniti indirizzi email personalizzati validi a partire da un singolo account. Con Gmail si ha più di un semplice “tuonome@gmail.com“.
Queste opzioni possono rivelarsi veramente utili per avere un maggiore controllo della propria casella email e semplificare il lavoro di tutti i giorni, sopratutto per coloro che sfruttano al massimo Gmail e le potenzialità che offre. Vediamo in cosa consistono.
Non tutti sanno che, quando si registra un account Gmail, in realtà:
- Inserendo il simbolo più “+” al termine del nostro nome utente, seguito da qualunque combinazioni di lettere o numeri. In questo modo, possiamo “prolungare” il nostro indirizzo email a piacimento, personalizzandolo in base alle nostre esigenze. Al posto di tuonome@gmail.com potremo dare ai nostri colleghi l’indirizzo tuonome+lavoro@gmail.com, mentre ai nostri amici e conoscenti daremo tuonomo+privato@gmail.com.
- “Spezzando” il nome utente con un punto “.” o più di uno. Gmail ignora completamente i punti all’interno dell’indirizzo email, per cui dare a qualcuno l’indirizzo tuonome@gmail.com, e a qualcun altro tuo.nome@gmail.com, o addirittura t.u.o.n.o.m.e@gmail.com non farà alcuna differenza: i messaggi ci arriveranno comunque.
- Utilizzando il dominio alternativo @googlemail.com Ogni utente Gmail ha non uno, ma due indirizzi email che fanno capo allo stesso account: il classico tuonome@gmail.com e il meno conosciuto tuonome@googlemail.com.
Questi tre punti, inoltre, possono essere mixati tra loro, offrendoci così innumerevoli possibilità tra cui scegliere.
Qual è l’utilità di modificare il proprio indirizzo di posta? Potremo creare infiniti indirizzi email personalizzati, da utilizzare ad ogni diversa esigenza. Potremo usare tuonome+spam@gmail.com per registrarci a quei servizi web di cui ci fidiamo poco e che temiamo possano inondarci di comunicazioni non richieste. Ancora, potremo creare un indirizzo apposito come tuo.nome+mailinglists@googlemail.com da usare per iscriverci a newsletter o mailinglist.
I messaggi inviati agli indirizzi “alternativi” ci verranno comunque recapitati nella nostra casella Gmail. Ma sapremo subito da dove provengono e sarà molto più facile “smistare” la posta e tenerla in ordine, assegnando filtri ad hoc ai vari indirizzi per cestinare automaticamente i messaggi indesiderati o archiviarli con qualche etichetta.
- News