Come i link di Facebook e Twitter influenzano il posizionamento nei motori di ricerca?

I contenuti di Twitter e Facebook incidono sull’attività di ranking di Google. A confermarlo la voce ufficiale di Google: anche i social network contribuiscono al posizionamente del sito web sui motori di ricerca. Le aziende quindi attraverso una buona campagna di Web Marketing sui social network, possono ottenere ottimi risultati.

Google non sfrutta infatti il social soltanto come fonte di link da riciclare nei propri server, ma intende soppesare le singole unità sulla base dell’influenza e dell’importanza che le singole fonti vengono ad assumere. I social network sono un’opportunità che i motori di ricerca intendono sfruttare per migliorare ulteriormente le proprie SERP. Vediamo ora come i link di Twitter e Facebook influenzano il posizionamento SEO?

Prima di tutto è importante precisare che i link provenienti da Facebook o da Twitter non valgano di più o di meno rispetto agli altri. Il problema è che molti dei link presenti su Facebook sono inseriti su pagine che non sono visibili al pubblico e quindi non consultabili nemmeno dal crawler di Google. Per quanto riguarda Twitter invece, è bene ricordare che i link vengono pubblicati con l’attributo rel=”nofollow“.

Partendo da questi basi si può cercare di dedurre alcune considerazioni importanti:

  • Diversità di fonti: avere 50 tweets di un link da un solo account avrà un peso molto minore rispetto a 50 tweets unici da 50 account diversi.
  • Tempo: Uun articolo vecchio che viene re-twittato o condiviso è indice di valore e rilievo che si protrae nel tempo. Tendenzialmente infatti la condivisione avviene per articoli recenti.
  • Contenuto circostante: i messaggi che accompagnano il link dovrebbero dare ai motori informazioni sostanziali riguardo alla rilevanza e al messaggio dell’articolo.
  • Livello di interazione: la quantità di click, retweets (Twitter), Mi piace (Facebook) impatta sul valore viene dato al link.

Oltre al contenuto, anche l’autore del messaggio ha un ruolo fondamentale nel processo di indicizzazione di Link provenienti da Facebook e Twitter:

  • Quantità di Fan/Follower: “di più è meglio”, sebbene ci potrebbero essere degli accorginemtni da predere; profili di bassa qualità, bot, account non autentici probabilmente verrebbero filtrati.
  • Importanza di Fan/Followers: i fan/followers, probabilmente giocano probabilmente un ruolo. Guadagnare follower “autoritari” avrà un peso maggiore.
  • Analisi del rapporto Fan/Followers: un interessamento reale nell’attività di following non limitata solo ad uno scambio di favori potrebbe rientrare nei parametri che riguardano l’autorità. Se hai 1000 follower e di questi 990 sono persone che segui, probabilmente non si è una figura autorevole come in un rapporto 1000 a 100.
  • Influenza: i motori di ricerca tentano di associare autori con i siti/domini di cui sono parte e avranno un peso minore rispetto a link verso altre fonti esterne e più autorevoli.

- News