Come creare pagine aziendali sul social network Google +

Google ha lanciato da poco il suo nuovo social network chiamato Google + che tenta in qualche modo di combattere il monopolio di Facebook. Questo servizio può essere ben sfruttato dalle aziende, le quali si possono farsi conoscere sul Web non solo grazie a Facebook. Finora l’obiettivo di Google + è stato quello di mettere in contatto le persone tra loro, ma ora permette di stringere relazioni con tutto ciò che è importante, che si tratti del negozio sotto casa o di un brand internazionale.

Per iniziare bisogna avere già un account su Google +, poi basta andare su plus.google.com/pages/create e seguire le prime indicazioni per creare la pagina per aziende, associazioni, organizzazioni. Tra le novità vi è la possibilità di inserire in sequenza delle foto per arricchire il profilo, mentre i link sulla colonna di destra permettono di dare visibilità diretta a ciò che riteniamo utile. Inoltre, la descrizione permette di utilizzare lo stile sul font e i link ipertestuali.

Le principali differenze tra le pagine Google + e i classici profili utenti sono:

  • le pagine non possono aggiungere le persone ai Circles fino a quando la pagina non viene aggiunta dagli stessi. In questo modo si evita lo spam iniziale;
  • le pagine possono essere fatte per una varietà di diverse entità (non solo aziende), mentre i profili possono essere effettuate solo per le persone;
  • l’impostazione di privacy di default per gli elementi sulla pagina è pubblica;
  • le pagine hanno il pulsante +1;
  • le pagine non possono dare il +1 ad altre pagine, né ai contenuti della Rete;
  • pagine di non ricevono le notifiche via e-mail o nella barra di Google;
  • le pagine non possono creare “Hangouts” su un dispositivo mobile;
  • le pagine locali hanno campi speciali che aiutano le persone a trovare l’ubicazione fisica dell’organizzazione.

Google inoltre ha introdotto due sistemi per aggiungere le pagine alle cerchie direttamente dai risultati di ricerca. Il primo è attraverso l’inclusione delle pagine Google+ nei risultati di ricerca, il secondo attraverso una funzionalità chiamata “Collegamento diretto. Attraverso questa seconda funzione, basta andare su Google e digitare “+” seguito dalla pagina che volete cercare (ad esempio +Google). Sarete immediatamente collegati a quella pagina Google+ e, se lo volete, potrete aggiungerla automaticamente alle vostre cerchie.

Infine è fondamentale ricordare che chi crea la Pagina è l’unico depositario dei poteri di Amministratore: non funziona come le fan page di Facebook dove possono essere presenti più admin. La cancellazione del proprio profilo Google+ o la chiusura dell’account Google+, renderà la Pagina Google+ non più accessibile. Inoltre è possibile selezionare appropriate limitazioni nell’interfaccia utente delle Pagine Google+ per limitare l’interazione con le proprie Pagine Google+ da parte degli utenti, ma testo, immagini o altri contenuti pubblicati nelle Pagine Google+ devono rispettare le Norme relative ai contenuti e al comportamento degli utenti.


- News