Le basi fondamentali dell’HTML5

L’HTML5 è un nuovo linguaggio di markup molto potente per la progettazione delle pagine web. La definizione delle specifiche iniziali del linguaggio è stata effettuata da un gruppo di lavoro esterno al W3C: il WHATWG.

L’intento iniziale che ha guidato il gruppo di lavoro è stato quello di proporre nuovi comandi e funzionalità fino ad allora ottenute in maniera non-standard, ossia mediante il ricorso a plug-in o a estensioni proprietarie dei vari browser quali oggetti flash, file audio e file video.

Un altro obiettivo è quello di garantire una buona compatibilità con i browser esistenti, compresi quelli obsoleti o presenti su piattaforme mobili. L’HTML5 si propone come evoluzione dell’attuale HTML 4.01 ed è stato concepito in alternativa all’ormai fallito XHTML 2. Quali sono le novità introdotte nell’HTML5?

Le novità introdotte dall’HTML5 rispetto all’HTML 4 sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento tra struttura (definita dal markup, caratteristiche di resa, definite dalle direttive di stile) e contenuti di una pagina web (definiti dal testo vero e proprio).

Inoltre l’HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grosse quantità di dati scaricati dal browser, per consentire l’utilizzo di applicazioni basate su web anche in assenza di collegamento Internet.

In particolare viene:

  • reso più stringenti le regole per la strutturazione del testo in capitoli, paragrafi e sezioni;
  • introdotto elementi di controllo per i menu di navigazione;
  • migliorato ed estesi gli elementi di controllo per i moduli elettronici;
  • introdotti elementi specifici per il controllo di contenuti multimediali;
  • deprecato o eliminati alcuni elementi che hanno dimostrato scarso o nessun utilizzo effettivo;
  • esteso a tutti i tag una serie di attributi, specialmente quelli finalizzati all’accessibilità, finora previsti solo per alcuni tag;
  • supportato Canvas che permette di utilizzare JavaScript per creare animazioni e grafica vettoriale;
  • introdotta la geolocazione, dovuta ad una forte espansione di sistemi operativi mobili;
  • elaborato un sistema alternativo ai normali cookie, chiamato HTML5 Storage, più efficiente, il quale consente un notevole risparmio di banda;
  • elaborato un metodo di standardizzazione di programmi JavaScript, chiamati Web Workers e possibilità di utilizzare alcuni siti offline;
  • sostituito il lungo e complesso doctype, con un semplice.

I principali tag usati nell’HTML5 sono:

<!doctype html>
Rappresenta la dichiarazione della pagina molto semplificata rispetto all’HTML4 che precede qualsiasi elemento del documento.

<header>
Rappresenta una sezione della pagina in cui inserire la testata del sito web, qui possiamo inserire un logo o un motto.

<nav>
Rappresenta una parte della pagina che contiene i link di navigazione del sito, quindi qui inseriremo i menu di navigazione

<section>
Rappresenta un’area in cui inserire del contenuto generico.

<article>
Rappresenta una sezione della pagine indipendente, quindi riferita ad articoli

<aside>
Rappresenta una sezione della pagina collegata al sito e non obbligatoriamente al contenuto. In questa sezione possiamo riconoscere le famose sidebar di un blog.

<footer>
Rappresenta la sezione conclusiva del sito in cui inserire alcune informazioni del sito.


- News